Ecomondo 2024

Il progetto FEREO a Ecomondo 2024: realtà virtuale e resilienza organizzativa per una formazione sostenibile alla sicurezza sul lavoro

L’8 novembre 2024, nell’ambito della fiera Ecomondo – evento di riferimento in Europa per l’innovazione sostenibile – i partner del progetto FEREO hanno partecipato al seminario dal titolo “Resilienza organizzativa e sostenibilità: proposta di virtual tour per la formazione alla salute e sicurezza sul lavoro”, promosso e coordinato da INAIL.

L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto sui temi della transizione digitale e sostenibile nel mondo del lavoro, con particolare attenzione alla formazione nei contesti produttivi. Il seminario ha messo al centro le sfide legate all’evoluzione dei rischi, alla crescente complessità delle interazioni uomo-macchina e alla necessità di adottare nuovi paradigmi di safety assessment, ispirati ai principi della Resilience Engineering.

Nel corso dell’evento è stata presentata la proposta formativa sviluppata nell’ambito del progetto BRiC 2022-ID 63, che prevede l’utilizzo della realtà virtuale (VR) per supportare l’apprendimento delle procedure di sicurezza Lockout-Tagout (LOTO). Attraverso l’uso di visori VR, i partecipanti hanno potuto sperimentare un “virtual journey” immersivo, volto a migliorare la comprensione e l’efficacia del training sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Durante il seminario sono intervenuti esperti e ricercatori di INAIL, Sapienza Università di Roma e Università degli Studi Roma Tre, illustrando:

  • il modello innovativo del progetto FEREO per la formazione in sicurezza;
  • i concetti chiave della resilienza organizzativa nella transizione digitale;
  • i risultati preliminari dell’analisi dei processi aziendali in trasformazione;
  • lo sviluppo delle soluzioni VR a supporto del training;
  • e infine la sperimentazione del percorso formativo immersivo con il contributo di tutti i partner coinvolti.

L’iniziativa ha suscitato interesse e apprezzamento da parte del pubblico presente, confermando il potenziale delle tecnologie immersive come strumenti efficaci per una formazione più coinvolgente, adattiva e centrata sulla persona.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *