Il progetto FEREO alla Maker Faire Rome 2024: formazione in realtà virtuale per la sicurezza sul lavoro
Dal 17 al 19 ottobre 2024, i partner del progetto FEREO hanno partecipato alla Maker Faire Rome – The European Edition, uno degli eventi più importanti a livello europeo dedicati all’innovazione tecnologica, alla ricerca e alla diffusione della cultura digitale. L’iniziativa, che si è svolta presso la Fiera di Roma, ha accolto migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia e dall’estero, offrendo un’occasione unica di incontro tra mondo accademico, industria e cittadini.
Presso lo stand di INAIL, partner del progetto e ospite dell’iniziativa, insieme ai partner La Sapienza Università di Roma e Università degli Studi Roma Tre hanno presentato una soluzione in realtà virtuale (VR) sviluppata nell’ambito del progetto, dedicata alla formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
FEREO ha l’obiettivo di definire e sviluppare nuovi strumenti e metodologie per la formazione, con un focus particolare sull’impiego della realtà virtuale per rendere l’apprendimento più partecipativo, dinamico e personalizzato. In questo contesto è stata realizzata un’applicazione VR che riproduce la procedura LOTO (Lockout-Tagout), utilizzata per mettere in sicurezza macchinari durante le attività di manutenzione.
Durante la Maker Faire, i visitatori hanno potuto sperimentare in prima persona l’esperienza immersiva, indossando un visore VR e affrontando il compito di eseguire correttamente la procedura di isolamento di un filtro di un compressore ad aria. L’applicazione, attualmente in fase prototipale, ha riscosso grande interesse e feedback molto positivi da parte di un pubblico variegato, composto da studenti, operatori tecnici e semplici curiosi, confermando l’efficacia della realtà virtuale come strumento formativo innovativo.
La partecipazione alla Maker Faire ha rappresentato un’importante vetrina per il progetto FEREO e un’occasione per confrontarsi con il pubblico sui temi della formazione, della sicurezza e dell’innovazione tecnologica.

Lascia un commento